Make a reservation
Would you like to make a reservation by phone?
CALL +393442224407Your little tavern in the hills.
Tasty Tuscan and traditional specialities, innovative dishes and vegetarian options
Wide selection of tuscan bottled wines
Small, intimate, cosy interior
Summer terrace in a small flowery square
In the hills, 15 minutes from Cecina and the sea
Reservations recommended
Gallery
About us
Benvenuti alla Piccola Osteria Paperini!
La nostra storia inizia con mio padre, Ivio.
È stato lui a fondare due ristoranti che hanno fatto la storia di Riparbella e della Sassa: La Grotta (alla Sassa) e La Trattoria del Papero (a Riparbella). Con passione e dedizione, ha dato vita a una tradizione culinaria che oggi portiamo avanti con orgoglio.
È grazie a lui che abbiamo imparato a valorizzare piatti come il cinghiale alla riparbellina, una ricetta che lui ha imparato dal grande amico Pelo, una figura storica del nostro paese, che gli ha insegnato i segreti di questo piatto, ora simbolo della nostra terra.
Nel 2020, ho deciso di tornare a Riparbella e aprire la Piccola Osteria Paperini, un nuovo capitolo della nostra storia. Con la stessa passione di mio padre, ho voluto creare un luogo tutto mio dove la tradizione si incontra con l’innovazione, sempre nel rispetto della qualità degli ingredienti e delle tecniche culinarie.
Accanto a me c'è Amedeo, mio figlio, che rappresenta la terza generazione della famiglia.
Alla Piccola Osteria, siamo appassionati nel ricercare i migliori prodotti, collaborando con i produttori locali. Qui potrete gustare piatti che raccontano la nostra terra, come i presidi Slow Food toscani.
Alla Piccola Osteria Paperini, passato e presente si fondono per creare un’esperienza culinaria unica che celebra la nostra passione per la cucina e la convivialità.
Buona permanenza alla Piccola Osteria Paperini!
Tony, Amedeo e la Famiglia Paperini
About us
La Piccola Osteria Paperini è un rifugio accogliente immerso nelle colline toscane, dove l’atmosfera intima e raccolta si fonde con un design curato nei dettagli.
Gli interni, caratterizzati da pareti in pietra raccontano il fascino della tradizione arricchito da elementi di design che donano un tocco di eleganza moderna.
Luci soffuse creano un ambiente caldo e familiare, perfetto per godere di sapori genuini e celebrare l’ospitalità toscana in un contesto che invita a sentirsi a casa.
About us
Da maggio a settembre, la nostra terrazza esterna offre un’oasi fiorita dove cenare al fresco.
Ombrelloni, luci soffuse sui tavoli e l’atmosfera estiva vi accolgono in un ambiente perfetto per serate indimenticabili.
About us
Siamo un’osteria con i piedi nella tradizione… e lo sguardo nel presente.
Il nostro menù è disponibile online e tramite QR code: comodo, sempre aggiornato, disponibile in tante lingue e facilmente consultabile.
Così possiamo adattarlo in base alla stagione, all’ispirazione e alla disponibilità del giorno.
In più, è una scelta sostenibile: meno carta, meno inchiostro, meno sprechi, più rispetto per l’ambiente.
Puoi consultarlo direttamente dal tuo telefono, già da casa o ogni volta che vieni a trovarci.
Così tu sai sempre cosa c’è di buono, e noi possiamo concentrarci su ciò che ci riesce meglio: cucinare con amore.
Clicca qui per scoprire il nostro menù AGGIORNATO IN TEMPO REALE o scansiona il QR code
http://menu.menumal.com/piccolaosteriapaperini
About us
Nel nostro locale potrete degustare numerosi prodotti selezionati dai Presìdi Slow Food:
Una sessione speciale dedicata ai sapori autentici della nostra terra
Oltre ai prodotti Slow Food menzionati, valorizziamo anche una selezione di eccellenze locali che portano avanti la tradizione toscana con passione e qualità:
-Gli affettati di maiale Grigio del Casentino della Premiata Macelleria Fracassi, storica norcineria attiva dal 1927 a Rassina (AR).
-La sbriciolona della Macelleria Sani di Bucine (AR), un classico profumatissimo della norcineria toscana.
-I formaggi della Fattoria Il Palagiaccio, storica realtà casearia nel cuore del Mugello, a Scarperia (FI).
-I Pecorini del Podere Paterno di Monterotondo Marittimo (GR), eccellenza casearia della Maremma.
-La pasta fresca artigianale del Pastificio della Garfagnana, fatta con grani selezionati e acqua pura di montagna.
-Il cioccolato fondente Toscano Black 70% dell’azienda Amedei di Pontedera (PI), pluripremiata nel mondo.
-I sorbetti artigianali e naturali di Arte Dolce di Cecina (LI), per un tocco fresco e genuino.
-L’olio EVO biologico dell’Azienda Agricola Le Serre di Riparbella (PI), utilizzato per antipasti, condimenti e la nostra tagliata.
-Il sale marino grosso per la cottura della pasta e il sale fino di Volterra, per esaltare ogni sapore.
Un tocco di Toscana anche nell’aria
Nella nostra toilette, abbiamo scelto di diffondere l’essenza Aestas di Adage – Studio olfattivo di Riparbella, per offrirvi un ambiente profumato con selezionati oli essenziali.
About us
In carta trovate referenze di ben otto Cantine di Riparbella, sei delle quali biologiche o biodinamiche.
Abbiamo deciso di focalizzarci sulla magica Toscana proponendovi un’ampia selezione di vini toscani delle zone della Costa degli Etruschi con Bolgheri, Montescudaio, Suvereto, della Maremma, del Chianti e di Montepulciano e Montalcino.
Un’ulteriore ricerca è stata fatta prediligendo bibite (Cola, Aranciata), birre, liquori e distillati prodotti principalmente in Toscana.
About us
Lasciatevi sorprendere dalla nostra selezione di dessert, che cambia stagionalmente per seguire l’ispirazione del momento e la freschezza degli ingredienti.
Tra le proposte più amate c’è “Un altro Tiramisù”, la nostra originale rivisitazione con gelato al caffè e crumble di nocciole.
Provate il raffinato gelato al pecorino erborinato del Podere Paterno di Monterotondo Marittimo, accompagnato da pere in osmosi e cannella.
Oppure lasciatevi conquistare dalla mousse al cioccolato fondente Toscana Black 70% di Amedei, morbida e intensa.
Nella stagione estiva trovate anche i sorbetti artigianali alla frutta firmati Arte Dolce, e le pesche al Vin Santo e menta, servite con una leggera crema inglese al sifone, per un finale fresco e aromatico.
Immancabili infine i Cantucci con il Vin Santo, per un dolce omaggio alla nostra amata Toscana.